martedì 17 aprile 2012

Il quaderno dei pensieri



Care Amiche,oggi vi farò una confessione: sono una grafomane.
Fin da piccola,ho sempre tenuto diari(più o meno segreti...).E ho sempre avuto una gran passione per tutti i tipi di quaderni e quadernini possibili.Ovviamente i gusti sono cambiati con l'età,ma la mania di scrivere e affidare a un foglio bianco i miei pensieri, quella non mi ha mai abbandonato.




L'altro giorno ho visto su pinterest un metodo semplicissimo per ricoprire un libro (lo trovate QUI )e quindi mi son detta:perchè non fare lo stesso con un quaderno  dalla copertina rigida?




 La cosa che più mi ha attratto di questo metodo è che non serviva cucire,cosa per cui  sono notoriamente  negata.Mi sono quindi armata di colla ,stoffa e forbici e questo è il risultato




Diciamo che dopo aver incollato la stoffa,ci ho "ricamato" un po' su,rendendo il quaderno più mio ,con l'aggiunta di piccoli dettagli...






Questa invece  è la parte dietro






Il quaderno è pronto,lo tengo in camera mia ,vicino al letto, e ogni sera scrivo:riflessioni,idee,sensazioni...pensieri ,appunto.Per me scrivere è un  modo  per guardarmi  dentro e mantenere sempre il contatto con la parte più profonda di me stessa.




Nel frattempo mi è venuta un'altra idea,molto più prosaica... del resto non si vive di solo spirito!Da quando frequento la Blogosfera,trovo un sacco di ricettine sfiziose,proprio nei vostri Blog,e quindi ho pensato ad un quaderno ad hoc,lo intravedete qui




è quello con le rose...intanto l'ho ricoperto.Prossimamente ci ricamerò un po' su,come ho fatto per quello dei pensieri e  lì raccoglierò le Blog Ricette.
Pancia mia fatti capanna!
Sorrisi  e buona settimana a tutte!

venerdì 13 aprile 2012

Parole di carta



In questi giorni mi piace giocare con le parole...


per esempio,sto ricamando i versi di alcune poesie che amo su un pezzo di stoffa,come se le stessi scrivendo(quindi...pessima grafia e pessimo ricamo,ma non è questo l'importante...)


L'altra sera  ,invece,ho fatto un'altra cosa...Ho recuperato un timbro acquistato anni fa e ho iniziato a timbrare le pagine di un vecchio libro(vecchio e illeggibile,perchè mancante di pagine...)


poi ho pensato ad alcune parole  e all'interno di ogni cuore,con l'aiuto di uno stencil e di un pennarello, ho scritto le lettere delle parole che mi venivano in mente , le ho ritagliate




                                            AMICIZIA


                                              VERITA'


                                                LIBERTA'


FELICITA'


NOSTALGIA


PASSIONE


SOGNO  AMORE


 ricomposte e attaccate su uno spago con il Vinavil


Ecco fatto le ghirlande di parole...significative!




Mi sono accorta che la F di felicità l'ho attaccata alla rovescia..l'ho lasciata così...
"C'è un'ape che se posa su un bottone de rosa:lo succhia e se ne va...Tutto sommato la felicità è una piccola cosa."(Trilussa) 



Ciao a tutte,care Amiche e buon fine settimana,nonostante il tempo freddo e uggioso!


martedì 10 aprile 2012

Profumo di biscotti alla lavanda.



Ciao,Care Amiche!Rieccomi qui,dopo la pausa pasquale che ,considerati tempo e temperatura,sembrava quasi natalizia!
Forse proprio per questo sabato mi è venuto l'estro di fare biscotti...


E giusto per fare qualcosa di nuovo(per me) e che sapesse non proprio di inverno,ho fatto i biscotti alla lavanda...


La lavanda mi piace moltissimo...adoro i suoi fiori,il suo  profumo e il suo colore,ma ho scoperto per caso che si poteva farne anche un uso alimentare.
Sono quindi andata in erboristeria,ho comprato un po' di fiori essicati e poi mi sono messa all'opera ,seguendo la ricetta trovata qui.L'unica aggiunta che ho fatto è stata un po' di vanillina.


Non ero assolutamente certa che il risultato sarebbe stato di mio gradimento...come ha detto una mia amica,c'era il rischio che,alla fine ,i biscotti sapessero di sapone!


E invece no:risultato delizioso,esperimento da ripetere assolutamente!Sono piaciuti non solo a me,ma anche a tutti quelli che li hanno assaggiati,tanto che sono finiti in un battibaleno!


Sono buonissimi da gustare con un tè, non troppo aromatico per evitare che i sapori si confondano.E poichè il tè è un'altra delle mie manie-passioni,un rito a cui non rinuncerei per niente al mondo,li rifarò presto!












venerdì 6 aprile 2012

Pinterest ispirazione:visto e fatto.




Non so voi,ma io uso moltissimo sciarpe e sciarpine,non solo d'inverno,ma anche in primavera e certe sere pure in estate...Ne ho una quantità esagerata accumulata nel tempo e solitamente,per averle a portata di mano, le tengo in un  cesto in camera mia.Avevo comprato anche il porta sciarpe dell'Ikea,ma era troppo grande,troppi anelli, e mi risultava scomodo e ingombrante.
Per questo l'altro giorno sono rimasta folgorata quando ho visto su Pinterest questa idea semplicissima, ma grandiosa!




(L'immagine è stata presa da questo sito. Purtroppo l'hanno "pinnata"male e non compare la pagina esatta).

Fatto sta che quando l'ho vista,ho pensato di fare una cosa molto simile.Ho preso una gruccia che tempo fa avevo rivestito,lavorando a uncinetto un rettangolo a maglia bassa




 Inserendolo nel modo che vedete qui sotto




E cucendo  i lati aperti.

Ho preso degli anelli da tenda e li ho attaccati con dei punti catenella.(Pensandoci ora ,volendo,si possono anche inserire direttamente dei nastrini con cui attaccare gli anelli).Poi ci ho aggiunto qualche fiocchetto,per nascondere il filo fissato et voilà,pronto il porta sciarpe! 




Certo il problema non è risolto del tutto,ma qui ho pensato di mettere quelle che uso più frequentemente!




Mal che vada posso sempre farne un altro!



 
E poichè domenica è vicina...Tanti cari auguri a tutte di Buona Pasqua!
A presto!


Immagine scaricabile da qui.







martedì 3 aprile 2012

Girotondo.



In questi giorni alcune amiche mi hanno chiesto le spiegazioni dei moduli rotondi e dei fiori utilizzati in alcuni dei miei lavori.
Non ho la pazienza di fare tutorial fotografici,ma le spiegazioni  le scrivo volentieri!


Questo è il  modulo rotondo che preferisco,quello che uso di più.
Può essere usato come sottotazza,ma ,ingrandendolo un po',io  l'ho fatto diventare anche coprisgabello e copritavolino.Si può cucire su un cuscino o usarlo ,insieme ad altro,come elemento decorativo per una borsa e  poi per tutto quello che la fantasia suggerisce.A me piace lavorarlo con filati di lana o cotone un po' grossetti.A seconda dello spessore del  filato,ovviamente,cambia anche la grandezza del modulo che si ottiene.


Si inizia con 6 catenelle chiuse a cerchio.
-Una catenella e dodici maglie basse nell'anello,unite con una maglia bassissima.
-4catenelle(equivalenti a una maglia alta e una catenella),una maglia alta nella maglia bassa successiva ,una catenella,e così via fino ad ottenere 12 maglie alte separate da una catenella.
-1 maglia bassissima nello spazio di una catenella,3 catenelle,3maglie alte chiuse insieme nello stesso spazio,3 catenelle,4 maglie alte chiuse insieme nello spazio di una catenella successivo,3 catenelle .Alla fine si avranno 12 grappoli di maglie alte intervallate da 3 catenelle.
-una maglia bassissima nello spazio di tre catenelle,3 catenelle(equivalenti a una maglia alta)3 maglie alte chiuse insieme nello stesso spazio,due catenelle,1 maglia alta in cima al grappolo successivo,due catenelle,4 maglie alte chiuse insieme nello spazio successivo,due catenelle,una maglia alta in cima al grappolo successivo,due catenelle,grappolo di 4 m.alte chiuse insieme e così via fino alla fine.
-3 maglie basse in tutti gli spazi di 2 catenelle del giro precedente.
Lo schema l'ho trovato nel libro "Enciclopedia delle tecniche a uncinetto"di Jean Eaton,libro che consiglio  ,perchè ricco di punti e di spunti.

Il coprisgabello



Il "centrino "di lana grossa,in versione "Tea time"invernale.Per ingrandirlo ho aumentato a caso,così a caso che ,se dovessi rifarlo uguale,non ne sarei capace!


 Ma ora è primavera e i colori sono cambiati!


Voglio anche ringraziare Chiara,del Blog Umori in cucina 
per aver pensato al mio Blog come Blog 100% affidabile.
GRAZIE,CHIARA!
E ciao a tutte voi,ragazze!


domenica 1 aprile 2012